
C’è del Metodo, nel Cambiamento!
Il cambiamento è più di un obiettivo: è una destinazione che si può raggiungere solo con metodo.
Noi lo chiamiamo Organizational Design: un approccio unico nel quale il vertice e la base operativa dell’organizzazione sono equamente coinvolti.
Partiamo da ciò che c’è già.
In Kopernicana partiamo dal presupposto che nelle aziende ci sia già tutto ciò che serve per prosperare. Lo dimostrano le relazioni informali, le connessioni progettuali, le competenze che sono annidate tra i livelli, i team e le persone. Non ce ne accorgiamo perché rimaniamo presi dalla quotidianità, alla quale ci sembra che non si possano applicare.
Non chiederci un assessment, quello non lo facciamo.
Ma se è ciò che vuoi, ti possiamo indicare chi li fa bene. Se invece non vuoi partire da ciò che sai già, useremo la Cartografia Organizzativa.

Progettiamo la trasformazione della tua azienda.
Noi portiamo gli strumenti, tu metti la strategia.
La Cartografia Organizzativa ti servirà per mappare quello che ancora non conosci. Cercheremo di individuare insieme gli spazi di miglioramento e gli agenti del cambiamento, e decideremo da quale punto partire.
La Cartografia evidenzia gli spazi sui quali è possibile intervenire per ottenere i risultati che servono: ma solo insieme potremo definire quel che serve per realizzarlo, attraverso l’Organizational Design. Diffondere e agire la strategia, allineare i team, rendere efficaci i meeting, progettare uno smart working che funzioni davvero per la tua azienda.
Rendi la tua azienda un’organizzazione straordinaria.
Definiamo le aree di sperimentazione, usiamo gli strumenti insieme, verifichiamo i risultati nel percorso. Portiamo la tua organizzazione a prosperare realmente. Se serve, mostrando prospettive inesplorate ma inaspettatamente semplici da comprendere, con al centro le persone come i veri utenti dell'organizzazione e la chiarezza delle aspettative reciproche come chiave di generazione di autonomia e efficacia.
COSA DICONO I NOSTRI CLIENTI.
I NOSTRI LIBRI.
Nati, riproposti e tradotti dalla collaborazione con Ayros Editore.
Scritto da Francesco Frugiuele e Matteo Sola
organizzazioni aperte
Scritto da Gary Hamel e Michele Zanini
Scritto da Daniel H. Pink, prefazione di Francesco Frugiuele
Scritto da David Marquet, prefazione di Joshua Volpara
Scritto da Natal Dank e Riina Hellström, edizione curata da Matteo Sola e Tamara Molinas
Hai dubbi o domande?
Condividili con noi, sapremo risponderti al meglio. È una certezza.